Le abitudini mattutine hanno un peso notevole sulla capacità di perdere peso in modo equilibrato.
Potrebbe sembrare un particolare insignificante, tuttavia i primi gesti del giorno sono determinanti per raggiungere un ottimo livello di energia e avere un buon ritmo metabolico.
Uno dei motivi che rendono difficoltoso il dimagrimento è una serie di errori che commettiamo al risveglio e che potrebbero annullare i nostri sforzi a tavola e in palestra.
Può essere utile, quindi, identificarli e correggerli prima che diventino un ostacolo al nostro obiettivo.
Vediamo nel dettaglio i 6 errori principali: li state commettendo anche voi?
1. Ancora 5 minuti…
Al risveglio è comune sentire il bisogno di dormire 5 minuti in più prima di riuscire ad alzarsi dal letto e sentirsi attivi.
In realtà non è un’abitudine favorevole per chi sta cercando di perdere peso, soprattutto se si prolunga oltre questo tempo.
• Quei minuti utilizzati per dormire di più potrebbero, infatti, essere impiegati per fare una buona colazione o addirittura un po’ di esercizio fisico.
• L’ideale sarebbe svegliarsi un quarto d’ora prima del solito per poter mettere in pratica alcune delle abitudini che ci aiutano a migliorare il ritmo metabolico.
• Questo, naturalmente, senza nulla togliere a una buona qualità e quantità di sonno, che non deve essere inferiore alle 7 ore giornaliere.
2. Non idratare il corpo
È uno degli errori più frequenti e tra i più dannosi.
Durante il riposo notturno, il corpo utilizza liquidi per svolgere molti dei suoi processi; questo è il motivo per cui al risveglio si avverte sempre un certo grado di disidratazione.
• Il consumo di acqua nelle prime ore del giorno, o meglio appena alzati dal letto, ci aiuta a reidratare il corpo e a sostenerne le funzioni lungo tutta la giornata.
• I benefici saranno ancora maggiori se all’acqua aggiungete un po’ di succo di limone o un’erba depurativa.
3. Non fare una buona colazione
Non dare abbastanza spazio a una buona colazione è uno dei motivi principali che porta una dieta a fallire.
Il primo pasto della giornata è fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo, oltre che per fornire energia a tutto il corpo.
• Sostituire una colazione completa solo con caffè e biscotti rallenta il metabolismo e ci impedisce di perdere peso.
• Stessa situazione quando si salta del tutto, nella convinzione di evitare un bel po’ di calorie.
• Una buona colazione dovrebbe coprire il 25% dell’apporto calorico giornaliero.
• Dovrebbe comprendere proteine, carboidrati e fibre.
• È altrettanto importante introdurre antiossidanti e, se possibile, acidi grassi omega 3.
4. Non fare colazione negli orari più indicati
L’orario ha molto a che vedere con i benefici che la colazione apporta al corpo e al metabolismo.
• Se avete l’abitudine di fare colazione troppo tardi, gli ormoni della fame si attivano in modo incontrollato e probabilmente finite per fare cattive scelte alimentari.
• Tra le altre cose, posticipare la colazione fa sì che il metabolismo sia più lento nel bruciare grasso e calorie.
5. Consumare spuntini poco sani
Per mantenere il metabolismo attivo e, allo stesso tempo, evitare la stanchezza mattutina, è consigliato uno spuntino a metà mattina.
Questi piccoli pasti danno al corpo un extra di energia e di nutrienti, aiutandolo a svolgere le sue funzioni.
Il problema è che spesso non sappiamo scegliere gli spuntini più sani e finiamo per ingerire cibi calorici e pieni di additivi.
• Meglio evitare il consumo di pane, dolci, fritture, bevande caloriche o ricche di panna.
• L’ideale sarebbe consumare frutta, verdura o una barretta di cereali integrali.
6. Stress e lavoro
Nelle prime ore della giornata lavorativa è normale sentirci un po’ sotto pressione, al pensiero di tutte le attività che ci aspettano lungo la giornata.
Non riuscire a gestire questa sensazione nel modo corretto può sfociare in una situazione di stress eccessivo e, anche se sembra strano, può boicottare il nostro obiettivo di perdere peso.
• Quando si è sotto stress, il corpo libera maggiori quantità di cortisolo, un tipo di ormone che interagisce non solo sullo stato d’animo, ma anche sul metabolismo.
• L’esposizione continua a questo ormone è collegata a una maggiore tendenza ad accumulare grasso addominale.
State commettendo uno di questi errori? Se non riuscite a perdere peso e vi identificate in una di queste abitudini, correggetela quanto prima.
La pratica di abitudini sane, soprattutto quanto a dieta e attività fisica, è il modo migliore per ottenere risultati rapidi e permanenti.