L’importanza per ciò che si mette in tavola, ormai da tempo, è diventata una delle priorità degli italiani. Cibo buon, genuino e sano è uno dei capisaldi della cucina nostrana, ciò non vuol dire che si debba rinunciare ai peccati di gola. Pertanto ai più golosi non piacerà l’ultimo richiamo che è stato diramato da un’importante catena di supermercati. Nuovo allarme alimentare per gli italiani.
L’allarme arriva direttamente dalla grande catena di supermercati Auchan e Simply che, attraverso i loro canali online di richiamo prodotti e nei negozi, hanno diramato un avviso di immediato di ritiro dal commercio di una “Tortina alla ricotta” confezionata, già finita sugli scaffali e nei carrelli dei consumatori. Il motivo del richiamo è la possibile presenza nel prodotto dolciario di corpi estranei di natura metallica. Il prodotto in questione è la “Tortina alla ricotta” da 300 grammi prodotta dalla ditta Stabinger srl, azienda dolciaria altoatesina con sede alla via Anderter 11, a Sesto, nella provincia autonoma di Bolzano.
Per capire come funziona il servizio di allerta alimentare e come viene effettuato il ritiro dei prodotti dai punti vendita leggi il libro “Scaffali in allerta” edito da Il Fatto Alimentare. È l’unico testo pubblicato in Italia che rivela i segreti e le criticità di un sistema che funziona poco e male. Ogni anno in Italia vengono ritirati dagli scaffali dei punti vendita almeno 1.000 prodotti alimentari. Nel 10-20% dei casi si tratta di prodotti che possono nuocere alla salute dei consumatori, e per questo scatta l’allerta. La questione riguarda grandi aziende come Barilla, Mars…, catene di supermercati che commercializzano migliaia di prodotti con i loro marchi (Esselunga, Coop, Carrefour, Auchan, Conad, Lidl, Eurospin…), e anche piccole e medie imprese. Il libro di 169 pagine, acquistabile sul sito de Il Fatto Alimentare, racconta 15 casi di richiami che hanno fatto scalpore.