Come mai il limone fa bene alla salute? vediamo insieme questo grande alimento per il nostro organismo:
Le Proprietà e benefici del limone
Ecco quali sono le proprietà benefiche del limone:
Del limone non si butta via nulla, soprattutto scorza e semi da cui si ricavano oli essenziali.
Vediamo alcuni dei rimedi naturali, e quindi degli utilizzi che si possono fare dei limoni.
Occorrente: una tazza di acqua tiepida, il succo di un limone, eventualmente poco miele.
Questa bevanda è la famosa doccia interna: si scalda l’acqua, che non deve essere bollente, e vi si spreme il succo di mezzo o di un limone. Se non si è abituati al sapore si può aggiungere un poco di miele. Va bevuta rigorosamente a digiuno la mattina.
E’ una bevanda perfetta per riequilibrare il pH dell’organismo, per stimolare il metabolismo e regolarizzare l’intestino, inoltre contrasta l’invecchiamento dei tessuti, l’arteriosclerosi, l’ipertensione, l’artrite, i reumatismi, fluidifica e depura il sangue etc. Insomma i buoni motivi per berla non mancano di sicuro.
Occorrente: parte bianca della buccia del limone.
Tagliate un pezzo di buccia del limone, molto sottilmente, ricavando una buona parte di buccia bianca, Applicarla sul taglietto o sul graffio e fermare con un cerotto.
Occorrente: acqua fredda e mezzo limone.
Spremere il limone in acqua fredda ed utilizzare per i gargarismi contro il mal di gola o l’alitosi.
Occorrente: una fetta di limone.
Strofinare la fetta di limone sui denti. Da non ripetere frequentemente per l’acido può corrodere lo smalto dei denti.
Occorrente: succo di limone, un batuffolo di cotone.
Versare un po’ di succo di limone su un batuffolo di cotone e premere sulle gengive sanguinanti per arrestare l’emorragia. E’ un ottimo rimedio anche per alleviare il prurito causato dalla puntura degli insetti.
Occorrente: il succo di due limone, una tazza di sale, acqua calda.
Versare il succo di limone ed il sale in un secchio di acqua calda. Mettervi a bagno i piedi per 15 minuti. E’ un ottimo rimedio naturale contro i piedi stanchi e gonfi.
Occorrente: 300 ml di acqua, buccia di un limone, 1 cucchiaino di tarassaco secco.
Far bollire gli ingredienti per una decina di minuti, filtrare e bere.
Occorrente: 1 bustina di tisana di malva, acqua calda e il succo di mezzo limone.
Porre 5 minuti in infusione la malva in acqua calda, aggiungere il succo del limone e bere. Ottimo rimedio contro l’intestino irritato ed affaticato.
Solitamente il limone è sconsigliato a chi soffre di gastrite, in realtà il succo di limone è alcalinizzante.
Non causa stipsi, se assunto la mattina e non se ne deve assumere troppo in caso di diarrea.
In realtà può causare l’erosione dello smalto dei denti ed irritare la bocca, per cui per esempio è preferibile bere l’acqua e limone con una cannuccia.
In caso di ulcere e reflusso gastroesofageo, prima di assumere rimedi a base di limone è bene chiedere il parere del medico.
Bene credo che per oggi sia tutto! ciao ciao